Procedimento che unisce in modo stabile, tramite l’incollatura, due o più strati di carta o cartoncino. Può servire per aumentare la grammatura complessiva del materiale, per ottenere fogli che hanno caratteristiche o colori diversi sui due lati, o ancora per unire un materiale stampabile a uno non stampabile. È usata in particolare nel campo del packaging e della cartotecnica. Per ottenere un risultato ottimale è necessario che le carte abbiano grammature simili e che il k senso della fibra nei due strati sia orientat0 l’uno perpendicolarmente all’altro.


























Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l’utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser per negare l’utilizzo dei cookie ti invitiamo a leggere la nostra Cookie Policy.